Noi, membri di Costituzione Radicale, aspiriamo a una Società Aperta, Equa, Libera e Democratica, Laica, Istruita e Colta, sorretta da uno Stato di Diritto, che si fonda sul principio della separazione dei Poteri e che riconosca e protegga, nel pieno rispetto della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, delle norme del Diritto Internazionale, della “Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo”, delle Istituzioni sovranazionali e Internazionali e della Costituzione Svizzera, la dignità, i diritti e le libertà di ogni suo singola/o Cittadina/o.
Vogliamo un sistema di giustizia sociale che misuri la sua forza dal benessere dei più deboli e vulnerabili. Crediamo che la diversità e l'eterogeneità siano punto di forza e risorse preziose per una società inclusiva, proiettata al futuro e impegnata a promuovere un progresso sostenibile, che tuteli l’ambiente e sia accessibile alle generazioni future.
Noi, membri di Costituzione Radicale, riteniamo che Cultura significhi nutrirsi di conoscenza autentica nel rispetto della Storia, come una pianta che cresce con acqua buona. Una società democratica istruita e colta è una comunità che si arricchisce di idee e valori, promuovendo la partecipazione e il sapere come strumenti di crescita comune. Crediamo che solo con un’educazione laica, aperta, umanista e profonda si possa costruire un futuro consapevole, basato sul rispetto e sulla capacità di ognuno di contribuire al bene collettivo.
Noi, membri di Costituzione Radicale, crediamo nella libertà individuale come fondamento della dignità umana. Ogni persona deve essere libera di esprimere le proprie opinioni e realizzare le proprie aspirazioni, sia come singolo sia all’interno di formazioni sociali e politiche, nel rispetto dei doveri di solidarietà e nel rispetto della libertà altrui. In una società veramente democratica il rispetto delle libertà è antidoto a privilegi. Essenziale, inoltre, che venga garantito e tutelato l’accesso ad una libera informazione indipendente al fine della formazione di un pensiero critico autentico.
Per noi Membri di Costituzione Radicale, i cittadini devono essere uguali davanti alla legge, senza distinzione di genere, etnia, orientamento sessuale, disabilità o condizione socioeconomica.
L'uguaglianza non è rendere tutti uguali, ma garantire a ciascuno le stesse opportunità, rispettando le differenze. Vogliamo, dunque, una società in cui l’uguaglianza formale sia anche uguaglianza sostanziale. Puntiamo a una società equa, in cui ogni persona possa partecipare pienamente alla vita collettiva, riconoscendo e valorizzando le diversità e fornendo a tutti gli strumenti per superare le disuguaglianze e contribuire al benessere comune.
In tal senso l’uguaglianza non è solo un semplice diritto, bensì un dovere sociale.
Noi membri di Costituzione Radicale crediamo nella solidarietà come uno degli elementi fondanti di uno Stato di Diritto moderno in cui ogni cittadino contribuisce al benessere generale e al funzionamento della comunità. Per noi la solidarietà è il legame che unisce, è un valore che supera gli interessi individuali per creare un benessere collettivo comune. Crediamo che la vera forza di uno Stato stia nella capacità di prendersi cura di tutti tramite politiche fiscali eque.
Noi membri di Costituzione Radicale crediamo nella Giustizia Sociale legata al concetto di Dignità. Ogni cittadino ha la dignità di esprimersi liberamente nel suo vivere in società. Ci impegniamo per un sistema economico che riduca le disuguaglianze e protegga i più deboli e vulnerabili, in particolare, impedendo la concentrazione di capitali in poche mani e la logica della massimizzazione dei profitti a favore di pochi, dunque a scapito della Collettività.
Desideriamo garantire a tutti l’accesso equo a sanità, istruzione, giustizia, ad un lavoro retribuito correttamente ed una pensione perlomeno dignitosa.
Per noi membri di Costituzione Radicale, sostenibilità ambientale e giustizia sociale devono andare di pari passo, promuovendo politiche ecologiche che rispettino il nostro pianeta ed il luogo in cui viviamo e dove la sostenibilità è Responsabilità concreta verso il territorio, fondata sulla riduzione delle emissioni e su modelli sostenibili che tutelino il nostro ambiente dalle minacce del consumismo eccessivo e dalla frenesia del profitto per pochi. Puntiamo a una mobilità ecologicamente efficiente e a un’economia in equilibrio con le risorse in essere, per preservare il nostro patrimonio per le generazioni future.